Nel 2012 e a seguito dell'accordo Disfam, la prima organizzazione per la dislessia in Ibero-America, con altri enti che si prendono cura di persone con dislessia e altre difficoltà specifiche di apprendimento, è stata creata l'Organizzazione Iberoamericana per le difficoltà specifiche di apprendimento, con l'obiettivo unificare e unire gli sforzi, lavorare insieme agli Stati iberoamericani e ridurre il divario di disuguaglianze tra i paesi in cui le entità lavorano quotidianamente.

Dopo il 20° anniversario della Disfam, a seguito dell'Assemblea Generale tenutasi nella Sala dei Diritti Umani delle Nazioni Unite a Ginevra, la Campagna "Uniti per la Dislessia" per commemorare la Giornata Internazionale della Dislessia e il Forum Internazionale Tramuntana a cui partecipano autorità della maggior parte del degli Stati Iberoamericani, evidenzia la necessità di avere un'Organizzazione Internazionale che rappresenti la popolazione con dislessia e altre difficoltà specifiche di apprendimento, con voce unica e coordinata, davanti agli Stati, alle amministrazioni pubbliche e a tutti quei soggetti pubblici o privati ​​che hanno un rapporto diretto o indiretto con i nostri concittadini.